IL MODULO ASE (AutoCAD SQL EXTENSION)
Il modulo ASE consente di collegare entità grafiche ad un data-base esterno: dBase IV, dBase III Plus, Paradox 3.5, Informix, Oracle e altri programmi.
Il modulo ASE (acronimo per AutoCAD Structured Query Language Extension) è un sofisticato e completo gestore di archivi che consente di associare informazioni strutturate a entità grafiche. Per informazioni strutturate si intendono dati alfanumerici divisi nei campi dei record di una base di dati.
In commercio esistono molti programmi per la gestione ottimale delle informazioni di questo tipo. AutoCAD, attraverso il modulo ASE, può connettersi direttamente alle strutture dati di dBase IV, dBase III Plus e Paradox 3.5. In tal modo è possibile controllare e predisporre, in pochi secondi, una distinta materiali, un computo metrico estimativo, un catasto o un GIS (sistema Informativo Territoriale).
E' fornita anche una libreria di funzioni che possono essere usate da programmi creati dall'utente e che rispondano alle norme ANSI X3.135-1989 SQL, le quali definiscono la sintassi del linguaggio di interrogazione di basi di dati SQL.
Un apposito manuale (l'AutoCAD SQL Extension Reference Manual) approfondisce questi temi e le possibilità offerte dal modulo ASE.
Le funzioni presentate, e qui descritte brevemente, sono divise per argomenti:
COMANDI DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL MODULO ASE
ASECLOSEDB chiude il data-base selezionato.
ASEERASEALL cancella il data-base di controllo.
ASEERASEDB cancella i riferimenti dal data-base di controllo.
ASEERASEDBMS cancella i riferimenti DBMS dal data-base di controllo.
ASEERASETABLE cancella i collegamenti alla tabella del data-base di controllo.
ASEINIT inizializza il modulo ASE.
ASESETDB definisce il nome del database corrente.
ASESETDBMS definisce il tipo di DBMS corrente.
ASESETROW definisce il numero di righe della tabella corrente.
ASESETTABLE definisce il nome della tabella corrente.
ASETERM chiude il modulo ASE e la sessione di lavoro.
ASETERMDBMS chiude gli accessi al DBMS corrente.
COMANDI DI MANIPOLAZIONE
ASEADDROW aggiunge una riga alla tabella corrente.
ASEDELROW cancella la riga corrente dalla tabella corrente.
ASEEDITROW modifica la riga corrente della tabella corrente.
ASEQEDIT imposta e modifica la riga corrente.
ASEQVIEW imposta e visualizza la riga corrente.
ASEVIEWROW visualizza la riga corrente nella tabella.
COMANDI DI COLLEGAMENTO
ASEDELLINK elimina i collegamenti associati alle entità grafiche.
ASEEDITLINK modifica il data-base dei collegamenti associati alle entità grafiche.
ASEMAKEDA crea un attributo visibile della riga corrente.
ASEMAKELINK collega la riga corrente alle entità grafiche selezionate.
ASERELOADDA rigenera a video gli attributi visibili.
ASEQLINK imposta la riga corrente e la collega con le entità grafiche selezionate.
ASEQMAKEDA imposta la riga corrente e rende visibili i suoi attributi.
ASEVIEWLINK visualizza i collegamenti delle entità grafiche selezionate.
COMANDI DI UTILITA'
ASEEXPORT esporta le informazioni dei collegamenti verso un data-base esterno
ASEMAKEREP genera una relazione.
ASEPOST sincronizza il disegno con il data-base.
ASESELECT seleziona le entità con modalità grafica o alfanumerica.
ASESQLED consente di eseguire le operazioni SQL.