GLOSSARIO DEI TERMINI USATI NEL CAD
2D - Relativo a programmi grafici bidimensionali.
2D 1/2 - Relativo a programmi grafici bidimensionali con qualche possibilità tridimensionale, ad esempio assonometrie di planivolumetrici.
3D - Relativo a programmi grafici tridimensionali.
Attributo - Stringa alfanumerica o caratteristica associata ad un componente grafico. Tale informazione potrà essere utilizzata direttamente o per mezzo di un data-base. Esempi di attributi sono il colore, il tipo di linea, l'opacità, il prezzo, l'area, il volume, etc.
Bit (profondità di) - Numero che permette di stabilire la quantità di colori utilizzabili contemporaneamente sullo schermo (cfr. Look up table, Palette). Ad esempio, una profondità di 8 bit comporta l'utilizzo di 256 colori.
Booleane (operazioni) - Modalità di creazione di un solido, a partire da Primitive grafiche (cfr.), per mezzo di operazioni elementari quali: unione, intersezione, esclusione, sottrazione.
CAAD - Computer Aided Architectural Design (progettazione architettonica assistita da calcolatore).
CAD - Computer Aided Design (progettazione assistita da calcolatore).
CAE - Computer Aided Engineering (Ingegnerizzazione e sviluppo assistito da calcolatore).
CAM - Computer Aided Manufactoring (Produzione assistita da calcolatore).
Clipping - Il ritaglio, generalmente rettangolare, di una parte del disegno.
Coordinate - Due o tre numeri che definiscono la posizione di un punto nel piano o spazio cartesiano. Vengono spesso utilizzate coordinate omogenee che per l'identificazione di un punto nello spazio richiedono quattro numeri, rendendo però più semplici le trasformazioni geometriche (cfr.) associate al punto stesso. I primi tre valori (le coordinate X, Y e Z) vengono divisi per il quarto che se nullo rende la relativa coordinata infinita e dunque appartenente allo spazio ampliato.
CN - Controllo Numerico (anche NC). Controllo di macchine utensili, assistito da programma.
CORE - Standard grafico per la produzione di programmi Device Independent (cfr.).
Cross hair - Strumento di input veloce di posizioni sullo schermo grafico. Generalmente integrato in alcuni video-grafici, è costituito da due ruote zigrinate, disposte perpendicolarmente, che permettono lo spostamento orizzontale e verticale di due linee sullo schermo: la loro intersezione individua il punto interessato.
CSG - Constructive Solid Geometry. Metodo di costruzione di oggetti tridimensionali mediante operazioni booleane (cfr.).
Device independent (Indipendente dallo strumento) - Si utilizza per programmi grafici che non sono strettamente legati ad un particolare videografico, plotter o digitalizzatore ma che operano indipendentemente dalle caratteristiche tecniche degli strumenti di input e output.
Digitizer - Strumento di input per l'acquisizione di coordinate bi-tridimensionali. E’ costituito da una tavoletta, variabile dal formato A4 al doppio A0 o più, e da una penna o cursore graduato dotato di 4 o più tasti. La risoluzione è compresa tra 0.01 e 0.1 mm. Recentemente sono stati introdotti nel mercato digitizer tridimensionali, anche se da decenni esistono stereorestitutori fotogrammetrici in grado di fornire coordinate tridimensionali di oggetti a partire da due o più fotografie.
DPI - Dot per Inch (punti per pollice, 1 pollice = 25.4 mm)
Elementi finiti - Metodo di indagine delle caratteristiche fisiche di una struttura (travi o altre strutture edilizie). La struttura viene suddivisa in un gran numero di parti (elementi) aventi la caratteristica di reagire in modo omogeneo alle sollecitazioni fisiche indotte. La somma degli effetti determina l’andamento complessivo della struttura.
Frame buffer - Memoria per l'immagazzinamento dell'immagine che compare sullo schermo.
GKS - Graphic Kernel System. Standard grafico ISO (cfr.) per la produzione di programmi Device Independent (cfr.).
Hard copy - Copia su carta del contenuto dello schermo.
Hidden surface (superficie nascosta) - Superficie che, nella visualizzazione scelta risulta, in parte o completamente, nascosta da altre superfici.
Icona - Simbolo grafico predefinito utilizzato all'interno di un programma per identificare un'azione o un comando.
IGES - Initial Graphic Exchange Specification. Standard grafico per lo scambio di disegni, in forma di file, tra programmi diversi.
Image processing (elaborazione di immagini) - Trattamento mediante programmi di immagini acquisite via scanner.
Ink jet - Strumento di output per la stampa di disegni. L'inchiostro, o gli inchiostri nel caso di stampanti a colori, viengono spruzzati sulla carta in minuscole gocce, il che permette di ottenere risoluzioni di oltre 300 DPI.
ISO - International Standard Organisation.
Joystick - Strumento di input per l'indicazione veloce di posizioni sullo schermo, costituito da una leva dotata di due gradi di libertà.
Look up table - Tavolozza di colori, scelti tra quelli disponibili nella Palette (cfr.), visibili contemporaneamente sullo schermo grafico.
Macro - Insieme di comandi che costituiscono, a loro volta, un comando a più alto livello.
Menu - Le possibilità offerte da un programma vengono descritte brevemente o per immagini sullo schermo grafico o su carta: l'individuazione di una zona particolare del menu indica al programma l'azione che si intende svolgere.
Modellazione solida - Capacità di rappresentare e memorizzare oggetti tridimensionali per aggregazioni di primitive grafiche (cfr.) mediante operazioni di tipo booleano (cfr.) o per estrusione o rotazione di sezioni piane.
Mouse - Strumento di input per l'indicazione veloce di posizioni sullo schermo grafico. Non adatto per l'acquisizione di coordinate, è dotato di due o più tasti che permettono di associare informazioni diverse alle posizioni indicate che generalmente corrispondono a funzioni specifiche, diverse da programma a programma.
Palette - Tavolozza di colori utilizzabili tra i quali scegliere quelli da assegnare alla look up table (cfr.).
Pan - Spostamento della window (cfr.) rispetto al sistema di coordinate. Corrisponde ad una visione di un'altra parte del piano di disegno rispetto alla precedente. Non modifica la grandezza della window.
Parametrizzazione - Possibilità, presente in molti programmi CAD, di variare una figura geometrica predefinita cambiando solo pochi valori (parametri) associati a questa. Ad ogni parametro sono a loro volta associati vari segmenti o primitive (cfr.) in rapporti reciproci prestabiliti.
Piping - Progetto di impianti tecnici in edilizia e meccanica.
Plotter - Strumento di output per il disegno su carta. Esistono varie categorie di plotter: a rullo, a tamburo, piani, elettrostatici a colori o in bianco e nero. La precisione del segno varia da un minimo di 0.01 mm per i plotter piani fino a 0.1 mm o più per gli altri tipi.
Primitiva grafica - Solidi regolari parametrizzati (cfr.) quali cubi, sfere, cilindri, coni, tori; oppure entità geometriche quali punti, linee, cerchi.
Prompt - Sequenza di caratteri che identifica una serie di comandi (cfr. menu).
Punto di base o di riferimento - Punto nel piano o nello spazio visto come centro di una primitiva grafica (cfr.) o di un componente. Viene utilizzato nelle trasformazioni geometriche (cfr.).
Raster - Matrice rettangolare di pixel (cfr.), ciascuno dotato di proprie caratteristiche di colore e intensità luminosa.
Scanner - Strumento di input per l'acquisizione, in forma rasterizzata (cfr. raster), di disegni o fotografie. La risoluzione varia da 300 a 2000 e più DPI (cfr.) ed è possibile, in certi casi, la lettura dei colori o dei semitoni di grigio.
Standard grafico - Insieme di norme per la definizione di primitive grafiche (cfr.) e degli attributi ad esse associati.
Stretching (stiramento) - Capacità offerta da molti programmi CAD di modificare rapporti interni di un elemento grafico, deformandolo in modo lineare o non lineare.
Sweeping - Metodo di costruzione di oggetti solidi a partire da contorni lineari. Esistono varie modalità: sweeping rotazionale, nel quale una linea, retta o curva, viene fatta ruotare attorno ad un asse; sweeping traslazionale, nel quale una figura piana viene fatta traslare nello spazio (ad esempio un cerchio genera un cilindro); sweeping generalizzato nel quale la figura può modificarsi durante il movimento e questo può essere di qualsiasi tipo.
Tavoletta grafica - vedi digitizer.
Track ball - Strumento di input per l'indicazione veloce di movimenti, anche nelle tre dimensioni.
Trasformazione geometrica - Traslazione, rotazione, scalatura, riflessione di uno o più punti nel piano o nello spazio. Le trasformazioni geometriche più importanti sono: traslazione in X, Y, Z; rotazione attorno agli assi X, Y, Z o attorno ad un asse qualsiasi; scalatura omogenea nei tre assi o disomogenea in X, Y, Z; riflessione rispetto ai piani XY, XZ, YZ o rispetto ad un piano qualsiasi.
Viewport - La scala di rappresentazione della window (cfr.) sullo schermo grafico o su carta.
Window (finestra) - Rappresenta la parte del disegno attualmente visibile sullo schermo (cfr. viewport, zoom).
Wireframe (filo di ferro) - Metodo di rappresentazione di oggetti tridimensionali collegando, mediante segmenti, i vertici che definiscono gli oggetti stessi.
Workstation grafica (stazione di lavoro) - Sistema integrato per l'utilizzo di programmi CAD, comprendente calcolatore, generalmente a 32 bit, videografico, tastiera e strumenti di input.
Z-clipping - Taglio in profondità o sezione di oggetti tridimensionali per una migliore leggibilità.
Zoom - Ingrandimento o riduzione della window (cfr.) mantenendo costante la viewport (cfr.).