Elenco delle studentesse e degli studenti che hanno inviato un e-mail dichiarando la loro disponibilità a partecipare a gruppi di lavoro per il progetto Fedora.
Inviare e-mail a: trevisan@iuav.it
Sono lo studente Damir Gulesich n°230936.
Desidero iscrivermi al suo corso e sono disponibile per formare un gruppo di
lavoro per lo sviluppo del cd.
Il mio livello di conoscenza del computer e molto buono.
glschd01@bora.iuav.it
Salve, sono Michele Gamberoni, studente del quinto anno di Architettura.
Per quanto riguarda l'attività all'interno del corso, sono disponibile alla
partecipazione a gruppi di lavoro per la realizzazione di un cd rom, ma
soprattutto ... per imparare tante cose che ancora non so.
Programmi usati: sostanzialmente AutoCAD nelle varie versioni, dalla lontana
release 11, fino all'ultimo 2000..
Ho tentato di imparare: Microstation
vorrei invece imparare: in primis Allplan e come alternativa ArchiCAD 6... e
comunque a disegnare direttamente con elementi tridimensionali.
Uso che ne faccio: non di rendering e presentazioni, ma soprattutto di "
veloce controllo del progetto". Indicatissimo per progetti di facciate (1
solo modello e infinite prospettive) e simulazioni "volumetriche" nei
corsi
di urbanistica...
Michele Gamberoni. mgambero@bora.iuav.it
Eccomi all'arruolamento volontario....
Carlo Bassetti
mat: 227941
mailto:carlo@hgrafica.com
Competenze specifiche....
Solitamente modello con autocad (il 2000 poi ha molto migliorato il motore
di modellazione e ha introdotto finalmente la visualizzazione ombreggiata
open_gl). Me la cavo anche con modellatori piu' soffisticati, che permettono
di uscire da situazioni in cui autocad se la da a gambe. Nello specifico
FormZ (ottimo anche a "renderizzare") e Rino3D. Direi che questa e' la
competenza primaria.
I rendering li eseguo con 3dmax, FormZ e saltuariamente con il semplicissimo
Accurender per Autocad. Nel rendering ho molto da migliorare, ma questa
potrebbe essere l'occasione.
Grafica: e' cio' di cui piu' mi occupo. Illustrator, Photoshop, Xpress.
HTML: uso normalmente Macromedia DreamWeaver. Ho molto da migliorare, ma
migliorero' a breve (ho due lavori che mi costringeranno!). Mi occupo di
web anche per l'esercitazione del corso del professor Morpurgo.
Note:
Sono disposto a lavorare in gruppo, anche se su un progetto cosi' complesso
ci vorrebbe un collaudato affiatamento, che non ho con nessuno tra gli
studenti visti alla presentazione del progetto.
Lavorerei anche volentieri su un piccolo progetto (mi piacciono molto ad
esempio i due temi sui costruttivisti russi) che sono disposto a curare in
ogni parte.
Nell'ipotesi si costituisse un unico grosso gruppo trovo che il tema che da
maggiori possibilita' sia Terragni, Danteum, ma come si fa a fare un modello
in gruppo? (Magari con qualcuno che pretende di modellare con RADAR?)
Aspetto notizie
saluti
Carlo
---
Carlo Bassetti
Hstudio
grafica e design
Dorsoduro 2601, 30123 Venezia
tel/fax: 041/2415839 cel:0335/5478151
e-mail:carlo@hgrafica.com
http://www.hgrafica.com
Francesco Donatello, matr. 230593 fdonatello@tiscalinet.it
Salve, sono Alessandro Ungaro (232332). alungaro@bora.iuav.it
Invio una breve mail per dare la disponibilita' a formare un gruppo di lavoro
e partecipare al progetto Fedora.
Competenze specifiche: Autocad 14, Archicad 6, Corel Draw 8, Adobe, Paint
Shop Pro 6. Programmazione HTML, VRML ELEMENTARE)
Temi proposti: quasi tutti interessanti ed apprezzati per lavorarci e lavorare
assieme. Nessun problema per la scelta-assegnazione.
Note: Vorrei migliorare gli aspetti di gestione degli output:
impaginazioni, sovrapposizione di rendering, trasparenze, gestione
coordinata tra file di applicativi grafici differenti.
Marcello Pagnan, n° 231869, 4° anno di corso. mapagnan@libero.it
Fin dal primo anno ho sempre usato le varie versioni di Autocad per
costruire i modelli dei miei progetti. Quindi ho una buona conoscenza di
modellazione solida, meno di modellazione per superfici. Ho anche usato
diverse volte il modulo di rendering di Autocad con conseguente uso di
luci, texture, ecc.
Credo di avere la basi per imparare un po' di tutto.