ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
Fondamenti e applicazioni
di geometria descrittiva
Disegno dell'architettura
1999/2000
Camillo Trevisan
Programma dei corsi
Nella presentazione del corso del 1795 all'École
Normale, Gaspard Monge definisce così la geometria descrittiva:
"Quest'arte ha due obiettivi principali: il primo è di
rappresentare con esattezza, su di un foglio che ha solo due
dimensioni, gli oggetti che ne hanno tre e che sono suscettibili
di definizioni rigorose [...]. Il secondo [...] è
di dedurre dalla descrizione esatta dei corpi tutto ciò che
segue necessariamente dalle loro forme e dalle loro rispettive
posizioni. In questo senso, è un mezzo di ricerca della verità."
Monge, Géométrie descriptive, Brisson, Paris 1820, Programme,
p. xvi.
Questa disciplina propone dunque due temi, ancora attuali e basilari per l'architetto: la rappresentazione e la conoscenza delle forme. Il modulo didattico Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva ha come obiettivo la trasmissione di metodi e strumenti atti a rappresentare correttamente lo spazio architettonico.
Articolazione del corso di Fondamenti
e applicazioni di geometria descrittiva
Richiami di geometria proiettiva
- Proiezione e sezione
- Corrispondenze proiettive
Metodo delle doppie proiezioni ortogonali
- Sistemi di riferimento e nomenclatura
- Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali
- Condizioni di parallelismo e appartenenza
Metodo delle proiezioni assonometriche
- Assonometrie ortogonali ed oblique
- Teorema di Dandelin
- Relazioni tra gli assi
Metodo delle proiezioni centrali
- Prospettiva a quadro frontale, obliquo e inclinato
- Restituzione prospettica da prospettiva a quadro frontale e
obliquo
- Prospettiva scenografica
Metodo delle proiezioni quotate
- Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali
- Trasformazioni da proiezioni quotate a ortogonali e viceversa
Teoria delle ombre
- Ombre di punti e linee
- Ombre di solidi
- Contorno d'ombra
- Ombre proprie, portate e autoportate
- Ombre in assonometria e prospettiva
Il modulo didattico Disegno dell'architettura propone due indirizzi principali: da un lato fornire argomenti e strumenti utili per accrescere la capacità dello studente di "saper vedere" e di comprendere una rappresentazione; d'altro canto approfondire e indirizzare lo studio dei meccanismi che consentono di "saper rappresentare" la realtà. Il corso si fonda pertanto sull'applicazione dei metodi della rappresentazione, indispensabili alla comprensione e alla trasmissione dell'idea stessa di architettura. Se il modulo di Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva inquadra la grammatica di base della rappresentazione, il modulo di Disegno dell'architettura ne costituisce pertanto la morfologia e la sintassi.
Articolazione del corso di Disegno
dell'architettura
- Norme unificate del disegno d'architettura
- Rilievo diretto e restituzione grafica
- La fotografia dell'architettura
- Analisi e confronto tra i diversi metodi di rappresentazione
- Affinità e differenze tra disegno "tradizionale" e
Computer Aided Design
- Rappresentazione di archi, volte e cupole
- Rappresentazione di particolari costruttivi
- Rappresentazione degli ordini architettonici e delle loro
proporzioni
- Spaccati ed esplosi assonometrici: il loro uso nella
rappresentazione dell'architettura
- Uso del colore nella rappresentazione dell'architettura
Il modulo didattico Disegno dell'architettura - integrato nel Laboratorio di progettazione architettonica - costituirà infine la sintesi dei due moduli precedenti. Lo studente applicherà in una situazione reale tutte le conoscenze via via acquisite, potendole dunque collegare tra loro e valutando direttamente la loro utilità nella pratica operativa. Dopo aver rilevato, fotografato e restituito graficamente l'edificio preso in esame e costruito un modello in cartoncino, lo studente dovrà rappresentarlo in modo compiuto, completo e connesso, seguendo le norme unificate del disegno d'architettura.
Prove grafiche
Sono previsti due diversi tipi di esercitazioni, da svolgersi in
aula e al di fuori dell'orario del corso, con periodiche
verifiche: elaborazioni grafiche in aula e rappresentazione
completa di un'architettura, in tutte le sue articolazioni.
Modalità d'esame
È richiesta la presenza alle lezioni e l'elaborazione dei lavori
di esercitazione entro i tempi didattici previsti.
La revisione periodica degli elaborati è parte essenziale
dell'impegno didattico. Inoltre, tutte le prove e gli appunti
grafici e scritti presi durante le lezioni costituiranno parte
integrante dell'esame.
L'esame consisterà nella valutazione degli elaborati prodotti
durante il corso, in una prova grafica di geometria descrittiva
da svolgere in aula - al momento dell'esame - e nella discussione
dei temi presentati durante il corso.
Bibliografia
Durante l'anno saranno fornite bibliografie specifiche e
indirizzi operativi di studio e di ricerca.
Durante il corso, sarà continuamente aggiornata una pagina
Internet contenente i titoli delle lezioni svolte, la
bibliografia di riferimento ed altre informazioni utili per gli
studenti: http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/dis2000.htm
Visitatori dal 02/05/2000 |