Programmi Lisp
Downolad programmi Lisp (da decomprimere e copiare nella cartella SUPPORT di AutoCAD: per caricare i programmi in AutoCAD eseguire APPLOAD e indicare i nomi dei programmi: aritme.lsp, armoni.lsp, geometri.lsp, rapporto.lsp, distanza.lsp).
Proporzioni
aritmetiche
Il programma aritme.lsp (richiamabile in AutoCAD mediante il comando:
aritme) chiede l'immissione di quattro distanze e calcola le differenze tra la
prima e la seconda e tra la terza e la quarta distanza immessa. Viene anche
calcolato lo scarto percentuale tra la media delle differenze. Se le differenze
sono uguali tra loro i quattro segmenti sono in proporzione aritmetica.
Proporzioni
geometriche
Il programma geometri.lsp (richiamabile in AutoCAD mediante il
comando: geometri) chiede l'immissione di quattro distanze e calcola i rapporti
tra la prima e la seconda e tra la terza e la quarta distanza immessa. Viene
anche calcolato lo scarto percentuale tra la media dei rapporti. Se i
rapporti sono uguali tra loro i quattro segmenti sono in proporzione geometrica.
Proporzioni
armonica
Il programma armoni.lsp (richiamabile in AutoCAD mediante il comando:
armoni) chiede l'immissione di quattro distanze e calcola le differenze tra i reciproci
della prima e della seconda e tra la terza e la quarta distanza immessa. Viene
anche calcolato lo scarto percentuale tra la media delle differenze tra i
reciproci. Se le differenze sono uguali tra loro i quattro segmenti
sono in proporzione armonica. Ad esempio: date le lunghezze 6, 8, 8, 12, i
reciproci sono: 1/6 = 0.166666; 1/8 = 0.125; 1/12 = 0.0833333. Si ha quindi:
(1/6)-(1/8)=0.0416666=(1/8)-(1/12).
Rapporti
Il programma rapporto.lsp (richiamabile in AutoCAD mediante il
comando: rapp) chiede l'immissione di due distanze e calcola i rapporti L1/L2 e
L2/L1, cercando poi se esistono due numeri interi minori di 100 in grado di
riprodurre lo stesso rapporto. Ad esempio: 22 e 11 stanno nello stesso rapporto
di 2/1; oppure 22.5 e 15 stanno nel rapporto di 3/2; ancora, 22.6 e 113 stanno
nel rapporto di 1/5 e cosė via. Se non esistono numeri interi minori di 100 in
grado di identificare il rapporto dato non viene visualizzato nessun risultato.
Il programma calcola anche, se esiste, il rapporto tra due numeri interi minori
di 100 dei valori di ciascuna delle due distanze.
Distanza
Il programma distanza.lsp (richiamabile in AutoCAD mediante il
comando: dis) suddivide una lunghezza data in Tese, Piedi, Pollici e Linee: 1
Tesa = 6 Piedi; 1 Piede = 12 Pollici; 1 Pollice = 12 linee. Cosė, ad esempio,
la misura 12.5 č suddivisa in: 12 Tese; 3 Piedi; 0 Pollici; 0 Linee. Oppure,
12.33333 č suddivisa in: 12 Tese; 2 Piedi; 0 Pollici; 0 Linee.
Nota bene: usare il tasto funzione F2 per visualizzare tutte le righe di testo prodotte dalle funzioni (usare ancora F2 per far scomparire il riquadro).