La
trompe di Anet e le sue
variazioni, ottenute mediante il programma TROMPE Articolo in formato PDF, Acrobat 3.0 (2
MB).
Mantenendo costanti i trait (pianta, sezioni e linee di separazione
tra i conci), ma variando la posizione del vertice della trompe, si
ottengono risultati spesso assai diversi tra loro. |
Indice delle figure relative alle
variazioni eseguite sulla pianta della trompe di Anet. La prima tavola
rappresenta la trompe illustrata nel trattato di Philibert Delorme.
Gli altri quattordici esempi si riferiscono a variazioni ottenute spostando
il vertice della trompe lungo l'asse X (esempi 2 e 3), lungo l'asse
Y (esempi 4 e 5), lungo l'asse Z (esempi 6 e 7) ed infine (esempi 8..15)
ponendo il vertice stesso sugli otto vertici di un cubo ideale, avente lato
di 4.5 piedi e posto con il suo baricentro nel vertice originale (coordinate
0, 0, 0). Nelle figure relative ai cartoni sono tracciati, per confronto,
anche i cartoni della trompe originale (vertice di coordinate 0,0,0).
Tutte le immagini sono alla stessa scala. Le figure A sono relative al modello della trompe, con l'indicazioni dei profili inferiore e superiore; le figure B si riferiscono invece ai cartoni di sviluppo, sia dell'intradosso e dell'estradosso sia allo sviluppo frontale della trompe. Il profilo dell'intradosso della volta è rappresentato in colore rosso; quello dell'estradosso in colore giallo. In colore verde è invece mostrato il cartone della trompe originale di Philibert Delorme. Gli altri colori indicano i cartoni dei giunti tra i conci. |
Figure | X vertice | Y vertice | Z vertice |
Figura 1 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
Figura 2 | +2.25 | 0.00 | 0.00 |
Figura 3 | -2.25 | 0.00 | 0.00 |
Figura 4 | 0.00 | +2.25 | 0.00 |
Figura 5 | 0.00 | -2.25 | 0.00 |
Figura 6 | 0.00 | 0.00 | +2.25 |
Figura 7 | 0.00 | 0.00 | -2.25 |
Figura 8 | +2.25 | +2.25 | +2.25 |
Figura 9 | -2.25 | +2.25 | +2.25 |
Figura 10 | -2.25 | -2.25 | +2.25 |
Figura 11 | +2.25 | -2.25 | +2.25 |
Figura 12 | +2.25 | +2.25 | -2.25 |
Figura 13 | -2.25 | +2.25 | -2.25 |
Figura 14 | -2.25 | -2.25 | -2.25 |
Figura 15 | +2.25 | -2.25 | -2.25 |
Homepage
IUAV
DPA
Stereotomia e trait: la
trompe di
Anet.
Camillo Trevisan,
luglio 1997
trevisan@iuav.it