ISTITUTO UNIVERSITARIO DI
ARCHITETTURA DI VENEZIA
Corso di Disegno B (C. Trevisan) - AA 1998-99
Considerazioni sulle proporzioni dell'ordine Tuscanico del Palladio
Il caso in esame è esemplare e interessante
poiché presenta una incongruenza.
Infatti, misurando gli elementi architettonici (tracciati a
pagina 18 del I Libro del trattato del Palladio, figura a
sinistra qui in basso) e confrontandoli con le loro grandezze
quotate tradotte in Minuti (per l'ordine Tuscanico: 1 Modulo = 60
Minuti), si ottiene:
Altezza colonna, con capitello e base = 7 moduli = 420 Minuti
= 14.4 cm.
Altezza arco alla chiave di volta = 7 Moduli + 40 Minuti = 460
Minuti = 15.2 cm.
Interasse tra due colonne = 6 Moduli + 25 Minuti = 385 Minuti =
12.9 cm.
![]() |
![]() |
Dunque - tenendo però conto di piccoli scarti
dovuti agli errori di costruzione del grafico e alla deformazione
del supporto cartaceo - dovrebbe essere vera (a meno, appunto, di
piccoli scarti) la seguente relazione proporzionale:
420 : 14.4 = 460 : 15.2 = 385 : 12.9
Ma questa risulta invece: 29.167 < 30.263 > 29.845
Nel caso tutti e tre i valori fossero vicini tra
loro, le misure indicate corrisponderebbero alle grandezze
tracciate e pertanto il grafico si potrebbe considerare corretto,
coerente e connesso. Se invece due dei valori fossero molto
vicini tra loro (e lontani dal terzo), sarebbe semplice capire
quale proporzione è errata e dunque dove si concentra l'errore
grafico oppure l'errore di quota: resterebbe pertanto da decidere
se si tratta del primo (errore grafico) o del secondo caso
(errore di quotatura). Ma poiché i tre valori (29.167, 30.263,
29.845) sono tutti diversi tra loro e con differenze quasi
equamente distribuite, è necessario procedere mediante ulteriori
e più raffinate deduzioni.
Si consideri, dunque, l'altezza totale della colonna sommata a
quella del basamento (8 Moduli [7+1], pari a 480 Minuti) e
l'altezza dell'arco sotto la chiave di volta (460 Minuti, ovvero
7 Moduli+40 Minuti). L'altezza della chiave di volta sarebbe, in
questo caso, pari a 20 Minuti (480-460). Ma questo valore è
nettamente in disaccordo con il grafico, che invece mostra
l'altezza della chiave pari a quella del capitello, sommata
all'astragalo e, forse, al collarino (34 o 35.5 Minuti). La
differenza tra 20 (misura dedotta) e 34/35.5 (misura
rappresentata) è troppo grande per essere trascurata.
Si possono pertanto porre due possibili
soluzioni:
1) L'altezza della colonna (7 Moduli) non comprende il
plinto di base (l'Orlo del Palladio) e dunque l'altezza totale
non è più pari a 480 Minuti ma a 495 Minuti:
495 - 460 = 35 (altezza presunta della chiave di volta).
2) La quota scritta (7 Moduli+40 Minuti) è errata e
dovrebbe essere di 7 Moduli+25 Minuti (445 Minuti): 445+35
(chiave di volta) = 480 (8 Moduli [7 della colonna+1]).
La prima ipotesi ha lo svantaggio di costruire
una colonna "fuori modulo" (l'altezza totale della
colonna non sarebbe più pari a 7 Moduli ma a 7 Moduli+15
Minuti). La seconda ipotesi prevede invece un errore di calcolo o
di scrittura (nel grafico è riportato il valore di 7 Moduli+40
Minuti anziché 7+25).
Un'analisi più approfondita (basata sul numero di rapporti
notevoli e di proporzioni, sui rapporti tra la larghezza e
l'altezza dell'arco e l'altezza delle sue imposte e, infine, sul
minor numero di supposizioni che si rendono necessarie), porta ad
una preferenza per la seconda ipotesi.
Si spiega meglio, ad esempio, la larghezza dell'arco pari a 273
Minuti: questa misura è in proporzione aritmetica - con
differenza pari a 35 Minuti - con l'altezza dell'arco all'imposta
e alla chiave di volta e con l'altezza totale dell'ordine e del
fusto della colonna, oltre che con l'interasse tra due colonne (vedi ultima tabella sulle proporzioni).
Minuti |
Elemento architettonico |
600 |
Altezza totale dell'ordine Tuscanico (compreso architrave) |
495 |
Altezza ordine e basamenti |
460 |
Altezza arco alla chiave di volta |
435 |
Altezza colonna (compresi capitello, base e plinto) |
420 |
Altezza colonna (compresi capitello e base, escluso plinto) |
385 |
Interasse tra due colonne |
375 |
Altezza fusto colonna (presunta nella prima ipotesi) |
360 |
Altezza fusto colonna (teorica) |
318.5 |
Altezza dell'imposta dell'arco (presunta, per ottenere un rapporto di 7/6 con la larghezza dell'arco) |
273 |
Larghezza arco |
141.5 |
Altezza arco (raggio 136.5, più piedritto da 5 Min.) (presunta) |
112 |
Larghezza pilastro |
105 |
Altezza architrave |
Primo elemento | Secondo elemento | Rapporto |
600 | 375 | 8/5 |
495 | 385 | 9/7 |
385 | 105 | 11/3 |
318.5 | 273 | 7/6 |
273 | 105 | 13/5 |
112 | 105 | 16/15 |
Primo elemento | Secondo elemento | Rapporto |
600 | 360 | 5/3 |
600 | 420 | 10/7 |
495 | 360 | 11/8 |
420 | 385 | 12/11 |
420 | 360 | 7/6 |
420 | 273 | 20/13 |
420 | 112 | 15/4 |
420 | 105 | 4/1 |
Tipo | Misure | Valore in Minuti per la proporzione aritmetica, frazionario per la geometrica (numero puro, perché definito da un rapporto) |
Aritmetica continua | 495-435=435-375 | 60 = 1 Modulo |
Geometrica | 420:360=318.5:273 | 7/6 ovvero 1.1666 (questa proporzione considera però l'altezza teorica del fusto della colonna e quella teorica totale) |
![]() |
Misure, in Minuti, in relazione alla prima ipotesi (altezza totale colonna 435 Min.) |
![]() |
Misure, in Minuti, della base e del capitello
(compreso l'astragalo e il collarino che fanno
parte del fusto). Sia la base sia il capitello sono alti 30 Minuti (15+12.5+2.5 e 10+10+1.5+8.5). Queste misure rimangono valide anche nella seconda ipotesi. |
Minuti | Elemento architettonico |
585 | Altezza totale dell'ordine Tuscanico (compreso architrave) |
480 | Altezza ordine e basamenti |
445 | Altezza arco alla chiave di volta |
420 | Altezza colonna (compresi capitello, base e plinto) |
385 | Interasse tra due colonne |
360 | Altezza fusto colonna |
308 | Altezza dell'imposta dell'arco (presunta, ottenuta considerando un piedritto da 0.5 Min.) |
273 | Larghezza arco |
137 | Altezza arco (136.5+0.5: pertanto misura presunta) |
112 | Larghezza pilastro |
105 | Altezza architrave |
Primo elemento | Secondo elemento | Rapporto |
585 | 360 | 13/ 8 |
585 | 273 | 15/ 7 |
480 | 420 | 8/ 7 |
480 | 360 | 4/ 3 |
420 | 385 | 12/11 |
420 | 360 | 7/ 6 |
420 | 308 | 15/11 |
420 | 273 | 20/13 |
420 | 112 | 15/ 4 |
420 | 105 | 4/ 1 |
385 | 308 | 5/ 4 |
385 | 105 | 11/ 3 |
308 | 112 | 11/ 4 |
273 | 105 | 13/ 5 |
112 | 105 | 16/15 |
Tipo | Misure | Valore in Minuti |
Aritmetica continua | 480-420=420-360 | 60 = 1 Modulo |
Aritmetica | 480-445=420-385=308-273 | 35 = 7/12 di Modulo |
Aritmetica | 445-420=385-360=137-112 | 25 = 5/12 di Modulo |
![]() |
Misure, in Minuti, in relazione alla seconda ipotesi (altezza totale colonna 420 Min.) |
Visitatori dal 02/05/2000 |