AutoCAD 12

Pur se ormai obsolete (riferendosi ad una versione di AutoCAD non più usata), queste lezioni contengono tuttavia molte indicazioni e considerazioni ancora utili, soprattutto per chi si accosta per la prima volta ad AutoCAD.

 

Lezione 1 - Generalità, convenzioni, comandi essenziali
CAD o del Disegno Assistito da Computer.
Le applicazioni "verticali" di AutoCAD.
Gli strumenti del CAD.
La struttura dello schermo grafico di AutoCAD 12.
Convenzioni d'uso di AutoCAD 12
Convenzioni geometriche di AutoCAD 12.
Disegno tradizionale vs CAD.
Il possibile futuro del CAD.
In questa prima lezione saranno descritti i comandi base per iniziare e terminare una sessione di lavoro, richiamare l'aiuto in linea e creare le entità grafiche fondamentali.
Scarica lezione 1 nel formato PDF

Lezione 2 - Altri comandi di base
In questa seconda lezione si illustrano altre entità bidimensionali, in particolare la polilinea, alcuni comandi essenziali relativi alla rappresentazione a video (zoom e pan), la selezione di entità e la gestione dei layer o piani di lavoro.
Scarica lezione 2 nel formato PDF

Lezione 3 - Comandi di trasformazione e quotature
La terza lezione è dedicata alle trasformazioni bidimensionali quali traslazione, rotazione, scalatura e specchiatura; alle funzioni avanzate di modifica delle entità e alle quotature di disegni tecnici.
Scarica lezione 3 nel formato PDF

Lezione 4 - Gestione blocchi e attributi
Nella quarta lezione vengono presentati i comandi relativi alla creazione e alla gestione dei blocchi, degli attributi non grafici delle entità e molti comandi dedicati alle funzioni di Input/Output, compresa la stampa dei disegni su carta.
Scarica lezione 4 nel formato PDF

Lezione 5 - Comandi di rappresentazione
A partire da questa lezione si affronterà il tema della creazione e manipolazione di entità tridimensionali.
La lezione inizia con due comandi fondamentali: PVISTA per ottenere rappresentazioni ortogonali e assonometriche e UCS per definire dei piani ausiliari di disegno.
Saranno poi trattate alcune entità e trasformazioni tipicamente tridimensionali.
Scarica lezione 5 nel formato PDF

Lezione 6 - Finestre multiple, oggetti 3D
In questa sesta lezione, prima di passare allo studio della modellazione solida con AME, si conclude l'analisi dei comandi destinati alla modellazione e alla gestione dell'editing tridimensionale. Saranno approfonditi i comandi per creare finestre multiple, per ottenere oggetti 3D complessi e per effettuare prospettive e shading dei modelli tridimensionali.
Inoltre sarà esaminato a fondo l'uso dello "spazio carta", il Layout di AutoCAD 2000: un efficace strumento per rappresentare sul piano i modelli 3D in modo appropriato.
Scarica lezione 6 nel formato PDF

Lezione 7 - Modellazione solida
In questa e nella prossima lezione si studierà la modellazione solida e di regioni, vale a dire l'applicazione dei concetti e dei comandi AME a modelli solidi 3D e 2D.
Nella sezione Approfondimenti si analizzeranno le tecniche più efficaci per creare correttamente i modelli solidi, rendendo minime le necessità di memoria RAM e su disco.
Scarica lezione 7 nel formato PDF

Lezione 8 - Trasformazioni geometriche
In questa ottava lezione si conclude lo studio della modellazione solida e dei comandi AME. In particolare viene presentato, tra gli altri, il comando SOLCAMP [SOLCHP] che permette di modificare le primitive incluse nei solidi composti. Questa possibilità rende la modellazione solida AME particolarmente efficace e produttiva, potendo variare molto liberamente la forma e le dimensioni di un solido già definito.
Scarica lezione 8 nel formato PDF

Lezione 9 - Rendering
In questa ultima lezione si studierà il modulo RENDER che genera rappresentazioni ombreggiate più raffinate rispetto al comando OMBRA [SHADE].
Scarica lezione 9 nel formato PDF

Modulo ASE

Glossario

Elenco comandi con corrispondenza Italiano - Inglese (con indicazione della lezione di riferimento)

Elenco comandi con corrispondenza Inglese - Italiano (con indicazione della lezione di riferimento)