Indice lezioni svolte
28-2 |
Esercitazione
in aula: disegno della 'Rotonda' in proiezione ortogonale (dai Quattro Libri
del Palladio).
Presentazione del corso: obiettivi, metodi, organizzazione e modalità d’esame. Presentazione dell'esercitazione, con modalità operative da specificare durante il corso. L'esercitazione si riferisce al modello di un'architettura di Ledoux, scelta tra quelle presentate nel CD disponibile per la copia in aula informatica (vedi pagina con immagini a bassa risoluzione). Lista dei gruppi e dei temi assegnati. Per un approfondimento sull'architettura di Ledoux si veda anche: Emil Kaufmann, Da Ledoux a Le Corbusier, Mazzotta, Milano 1973. |
1-3 |
Programma Cartesio (1). Hardware per il CAD (vedi anche voci di glossario). Lezioni di AutoCAD 12. (presenti anche nel CD). Testo di riferimento per AutoCAD 2000: Ellen Finkelstein, AutoCAD 2000, Mc Graw Hill, Milano 2000, oppure: James A. Leach, AutoCAD 2000, Mc Graw Hill, Milano 2000. |
7-3 |
Esercitazione
in aula: disegno S. Pietro in Montorio in proiezione ortogonale (dai Quattro Libri
del Palladio). Norme unificate del disegno d'architettura (vedi: AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 42-61.) |
8-3 |
Introduzione al CAD e ad AutoCAD: interfaccia, comandi e funzioni, sistema di riferimento, coordinate assolute e relative, cartesiane e polari, UCS (User Coordinate System), piano di lavoro e piano di rappresentazione. |
14-3 |
Esercitazione
in aula: disegno in proiezione ortogonale della villa Pisani a Lonigo, 'La
Rocca'. Introduzione al CAD e ad AutoCAD: comandi e funzioni di selezione di entità grafiche (singola e per finestra 'intersecante' o 'includente'), SELEZ [SELECT]; rappresentazione, window e viewport (ZOOM, PAN, PVISTA [VPOINT]); creazione entità fondamentali (LINEA [LINE], CERCHIO [CIRCLE], ARCO [ARC]); comandi e funzioni di ausilio al disegno (punti di grip, GRIGLIA [GRID] F7, SNAP F9, OSNAP [F3, F11, Maiuscole-tasto destro mouse], LISTA [LIST] F2, ANNULLA [UNDO], RIFARE [REDO]); comandi di trasformazione geometrica (SPOSTA [MOVE], RUOTA [ROTATE], SCALA [SCALE]). Si veda anche l'help di Cartesio, alle voci comprese in: Esercitazioni e approfondimenti. |
15-3 |
Introduzione al CAD e ad AutoCAD: modellazione wireframe
(a 'filo di ferro' o per spigoli), per superfici, solida; creazione entità
(PLINEA [PLINE], 3DFACCIA
[3DFACE], POLIGONO [POLYGON], ESTRUDI [EXTRUDE], RIVOLUZIONE [REVOLVE],
UNIONE [UNION]); rappresentazione (MODOOMBRA [SHADEMODE], NASCONDI [HIDE],
ICONAUCS [UCSICON]);
editing di entità (grip, PEDIT [EDITPL], ESPLODI [EXPLODE], TRANCIA [SLICE]); variabili AutoCAD
(DISPSILH, FACETRES, ISOLINES), comandi 'trasparenti'
('). Vedi anche lista comandi AutoCAD 2000 italiano-inglese. |
21-3 |
Esercitazione
in aula: disegno in proiezione ortogonale dell'edificio relativo alla
tavola 9 tratta da L'Architecture di Ledoux (Propilei di Parigi). Approfondimenti sulle norme unificate del disegno d'architettura (vedi: AA.VV., Teorie e metodi del disegno, pp. 42-61.). Introduzione alle assonometrie ortogonali ed oblique. |
22-3 |
Approfondimenti di modellazione solida: SOTTRAI (SUBTRACT), INTERSEZIONE (INTERSECT), variabili AutoCAD (DELOBJ). Funzioni di ausilio al disegno (IMMAGINE [IMAGE]), struttura del modello (LAYER, menu colore), creazione di entità (SERIE [ARRAY]), richiesta di informazioni e dati (DIST, ID), editing di entità (grip). |
28-3 |
Esercitazione in aula: disegno in proiezione ortogonale e sezioni di una finestra dell'aula, con linee di quota. Approfondimenti su assonometrie ortogonali ed oblique. |
29-3 |
Approfondimenti di modellazione solida: modellazione solida per estrusione e rotazione, editing di entità solide (menu Edita-Modifica solidi o Modify-Solid Editing), regioni piane e applicazione di funzioni booleane. Comandi di creazione entità (3DPOLI [3DPOLY]); trasformazione geometrica (RUOTA3D [ROTATE3D], SPECCHIO3D [MIRROR3D], ALLINEA [ALIGN]); editing di entità (CIMA [CHAMFER], RACCORDO [FILLET], ESTENDE [EXTEND], TAGLIA [TRIM], OFFSET, PEDIT [EDITPL]); funzioni di ausilio al disegno (UNITA [UNITS], riquadro di opzioni [menu Strumenti-Opzioni... o Tools-Options...]). |
4-4 |
Esercitazione
in aula: disegno in proiezione assonometrica obliqua monometrica militare
della 'Rotonda'. Progettazione e Web (Roberto Grossa). |
5-4 |
La stampa in AutoCAD 2000: comandi STAMPA [PLOT]. Layout di stampa: 'spazio carta' (SPAZIOC [PSPACE]) e 'spazio modello' (SPAZIOM [MSPACE]), MVSETUP. |
11-4 |
Esercitazione
in aula: riconoscimento e descrizione di configurazioni proiettive e di
solidi. Le proporzioni aritmetiche, geometriche e armoniche. La sezione aurea e la serie di Fibonacci. Per un approfondimento si veda anche: Ricerca di rapporti notevoli tra grandezze rilevate. File DXF con indicazioni dei principali rapporti notevoli. Esempi di proporzioni nell'architettura: Il tempio a valle della piramide di Chephren. Le proporzioni del portale di ingresso del complesso di Zoser a Saqqara. Le proporzioni della piramide di Cheope. |
12-4 |
Analisi delle configurazioni proiettive in Cartesio. Correzione esercitazione precedente. Approfondimenti di AutoCAD 2000: comandi di rappresentazione: prospettiva (VISTAD [DVIEW]); funzioni di ausilio al disegno: FINESTRE [VPORTS], DIVIDI [DIVIDE], AREA; trasformazione geometrica: STIRA [STRETCH]; funzioni di selezione: FILTER, GRUPPO [GROUP]. |
18-4 |
Esercitazione
in aula: disegno in proiezione assonometrica ortogonale isometrica dell'edificio relativo alla
tavola 110 tratta da L'Architecture di Ledoux.
|
19-4 |
Approfondimenti di AutoCAD 2000:
rappresentazione sul Layout, in scala, con modello in tese (e tese e
piedi) o in metri, in proiezione ortogonale e assonometrica. Comandi per
la rappresentazione di solidi nello 'spazio carta': SOLPROF, SOLVIEW,
SOLDRAW. Quotature nello 'spazio modello' e nello 'spazio carta': DIM,
DDIM. Superfici o mesh di facce: SUPCOON (EDGESURF), SUPRIG (RULESURF). Tipi
di linea: TLINEA (LINETYPE); variabile LTSCALE. Modifica di un tratteggio
esistente: riquadro di Proprietà dell'entità (tasto destro mouse, voce:
Proprietà) oppure EDITARETINO (HATCHEDIT). Per scaricare le patch di upgrade di AutoCAD 2000... (voce Downloads..., prodotto: AutoCAD, rel. 2000, voce: Update... Richiamare voci di rimando a: Service pack 1 e 2, per la versione in uso). Downolad programma Lisp m2s (Mesh to Solid), per 'solidificare' mesh poligonali (da decomprimere e copiare nella cartella SUPPORT di AutoCAD: per caricare il programma in AutoCAD eseguire APPLOAD). |
2-5 |
Esercitazione
in aula: disegno in proiezione assonometrica obliqua militare isometrica
dell'ordine
Tuscanico del Palladio. Si veda anche: Considerazioni sulle proporzioni dell'ordine Tuscanico del Palladio. La voluta del capitello ionico secondo il Palladio. Esempi relativi alle architetture di Ledoux. Le proporzioni nascoste nel trait della trompe di Anet. |
3-5 |
Verifica del metodo di calcolo delle
proporzioni e dei rapporti con AutoCAD, Primi rudimenti di PaintShop Pro. Pagina con funzioni Lisp per calcolare proporzioni aritmetiche, geometriche e armoniche; per suddividere distanze in tese, piedi, pollici e linee; per calcolare rapporti tra segmenti. |
9-5 |
Esercitazione
in aula: disegno
di
alcuni vasi egizi tratti da la Description de l'Egypte, vol. I,
tav. 14 e vol. III, tav. 65. Approfondimenti di prospettiva. Si veda anche: la prima tavoletta del Brunelleschi, la costruzione "legittima". Gli inganni prospettici nelle rappresentazioni del vedutismo veneziano del Settecento. La prospettiva degli Antichi secondo Erwin Panofsky. Analisi e confronto sinottico. La Galleria del Borromini a Palazzo Spada, Roma. Modello regolare ideale e modello reale deformato. Abaco delle deformazioni prospettiche. L'impiego della fotografia nel rilievo, in AA.VV., Teorie e metodi del disegno, CittàStudi, Milano, 1994. |
10-5 |
Il rendering in AutoCAD 2000: cenni
sugli algoritmi; la scena, le luci, i materiali. Si veda anche: Cenni di rendering in AutoCAD 2000 Luce Digitale. Rappresentazione e analisi del modello digitale d'architettura Tesi di laurea di Sebastiano Testoni, IUAV, Facoltà di Architettura, Aprile 2001 (7 MB: disponibile anche in aula informatica su CD) |
16-5 |
Esercitazione in aula: tavole 10-11, tratte da L'Architecture di Ledoux, relative ai Propylées de Paris: Picpus. |
17-5 |
l rendering in AutoCAD 2000: le texture, esempi di rendering. |
23-5 |
Esercitazione in aula: disegno S. Pietro in Montorio (dai Quattro Libri del Palladio). |
24-5 |
Primi cenni sul formato HTML. |
30-5 |
Esercitazione in aula: tavole 1-2, tratte da L'Architecture di Ledoux, relative ai Propylées de Paris. |
31-5 |
Approfondimenti relativi all'esercitazione (vedi...). Figure retoriche... |